Northwall crea attrezzature e caschi speciali per situazioni particolari con l’obiettivo di rendere più efficace e sicura ogni operazione di salvataggio, anche quelle complesse e quelle in ambienti inaccessibili o ostili.
I tecnici e lo staff di Northwall sono esperti soccorritori, paramedici e medici che lavorano in vari campi di emergenza e sono sempre alla ricerca dei migliori dispositivi utilizzati dai professionisti di tutto il mondo.
Il nuovo casco TR (Technical Rescue) è pensato per tutti gli operatori dei servizi di soccorso che devono affrontare situazioni a rischio. Progettato per poter essere abbinato a sistemi di comuncazione odotoprotettori di diverso genere in funzione delle condizioni di impiego, a diversi accessori applicabili al sistema frontale quali: telecamere, visori termici o notturni, luci di diversa tipologia e numerosi altri.
I caschi LMT Pilot sono progettati per i membri dell’equipaggio di
volo di elicotteri civili o militari. Per coloro che operano principalmente a bordo e richiedono la protezione della testa durante alcune fasi di volo. La particolare forma e i materiali di costruzione hanno reso possibile la riduzione al minimo di peso e dimensioni senza rinunciare a nessuna delle caratteristiche di sicurezza richieste per i caschi di volo. Le dimensioni e il peso ridotti consentono un’utilizzo prolungato, rendendo confortevoli anche le lunghe percorrenze.
Il casco è progettato per i membri dell’equipaggio di elicotteri civili o militari.
La particolare forma e i materiali con i quali è costruito hanno permesso di ridurre al minimo le dimensioni e il peso garantendo sempre i più alti standard di sicurezza.
Il casco LMT Medic è progettato per l’uso da parte di personale medico, di membri dell’equipaggio e di coloro che devono operare a terra.
La forma speciale garantisce la rimozione di uno o entrambi i padiglioni auricolari consentendo l’uso di strumenti come lo stetoscopio. Il casco offre anche la possibilità di contatto con l’equipaggio a terra o qualsiasi paziente durante le operazioni di soccorso, mantenendo inalterate le caratteristiche di sicurezza richieste per i caschi di volo negli scenari operativi
Il casco LMT UME Medic è progettato per l’uso da parte di personale medico, di membri dell’equipaggio e di coloro che devono operare a terra.
La forma speciale garantisce la rimozione di uno o entrambi i padiglioni auricolari consentendo l’uso di strumenti come lo stetoscopio.
Il casco LMT Tech è progettato per i membri dell’equipaggio tecnico che devono operare a terra. La particolare forma consente all’operatore di rimuovere uno dei padiglioni auricolari, consentendo il contatto con l’equipaggio di terra o qualsiasi paziente durante le operazioni di soccorso, mantenendo al contempo una protezione dagli impatti laterali permanenti (caratteristiche richieste per i caschi di volo)
APPI-Com è una radio wireless a lunga portata (circa 3800 m) per professionisti, per tutti i componenti del team: da 2 a 10 persone, o più!
La connettività Bluetooth, le dimensioni ridotte e la grande facilità d’uso lo rendono un prodotto adatto non solo ai professionisti ma anche agli appassionati di sport.
Immobilizzatore spinale: consente manovre di “estricazione” in spazi confinati, garantendo una rapida immobilizzazione della colonna vertebrale del paziente in posizione neutra, anche senza l’uso del collare cervicale.
Tavola spinale divisibile/ripiegabile in materiale composito e Titanio.
Il meccanismo e la composizione di Stila Twin permettono alla barella di diminuirne drasticamente l’ingobro mantenendo invariate le proprietà e capacità meccaniche di resistenza. La conformazione e il metodo di ripiegamento della Stila Twin consentono di contenere all’interno della stessa tutti gli accessori che la rendono “pronta all’uso”.
Supporto spinale gonfiabile per barelle o dispositivi di sollevamento.
La Pneuspine è un dispositivo di supporto per pazienti traumatizzati, compatibile con barelle “basket” o sollevabili, che permette di immobilizzare il paziente in allineamento neutro e / o consentire un alto galleggiamento in ambiente acquatico.
Ideale per il soccorso in ambienti difficili o per squadre di ricerca, infatti permette di trasportare un oggetto leggero e compatto, che consente però un’utile rigidità di immobilizzazione dei pazienti fino a 150 kg. (331 libbre)
Il gonfiaggio è possibile tramite miscela di gas inerti (bombola) o attraverso pompa meccanica con tempistiche che si avvicinano ai 90 secondi
Individual First Aid Kit
Questo kit è pensato per poter mettere in pratica le manovre salva vita in caso di evento traumatico occorso a conduttore o cane delle unità cinofile da soccorso durante attività di ricerca od addestrative.
Tavola spinale in materiale composito progettata per l’immobilizzazione e il trasporto del paziente traumatizzato.
La particolare forma e lo spessore ridotto consentono di caricare il paziente traumatizzato riducendo al minimo le sollecitazioni in molti ambienti oltre che a permetterle di scivolare sulle superfici.
Il sistema STILA è composto da:
– Tavola spinale in materiale composito
– Cinture per rapida immobilizzazione (quick evac belts)
– Kit cuscino (Q-head immobilizer) + elastici fermacapo/casco
Sistema di trasporto arrotolabile
Sacca per trasporto pazienti per PNEUSPINE, SINCTOK, STILA . Permette la movimentazione del paziente attraverso l’utilizzo di maniglie o sistema di cinture a spalla/ spallacci.
Sfruttando i benefici della tavola spinale PNEUSPINE, la sacca trasportabile Northwall rappressenta la migliore soluzione per le operazioni di recupero backcountry o evacuazioni.
La sacca Human Cargo è un dispositivo certificato per la verricellazione o operazioni in corda. Il sistema permette di sollevare e proteggere il paziente immobilizzato mantenendo le caratteristiche di leggerezza e compattezza. Assieme ai benefici di PNEUSPINE e STILA, la sacca Northwall HCB rappresenta la soluzione ideale per le operazioni di soccorso backcountry, ops, operazioni in corda e operazioni di elisoccorso.
Il Rapid Tourniquet è un laccio emostatico veloce rapido da applicare e leggero da trasportare.
Tavola spinale in materiale composito. La forma speciale consente di caricare ed evacuare un pilota traumatizzato dal circuito di gara in pochi secondi.
La collaborazione con i servizi medici dei circuiti ha dato vita allo studio di procedure e alla creazione di una serie di strumenti dedicati alla rapida evacuazione dei motociclisti che cadono in pista.
La procedura è stata sviluppata al fine di evacuare i piloti sottoposti a trauma in un’area sicura in un tempo ridotto, rendendo possibile evitare scelte preventive e garantire la capacità di standardizzare operazioni e trattamenti aumentando la sicurezza delle operazioni di soccorso.
Lo SkidBoard è stato costruito con soluzioni e materiali particolari che consentono al paziente di scivolare sull’asfalto o sulla superficie di una pista da corsa e diminuire il peso sollevato dai soccorritori, limitando la possibilità di cadute e aumentando la velocità e la sicurezza delle operazioni con un paziente immobilizzato.
Sistema portatile ed economico di contenimento dei pazienti contaminati o immunodepressi.
L’unità di contenimento ORCA-2016CN è un’unità portatile di isolamento del paziente (PIU) progettata per prevenire la contaminazione crociata chimica e particellare (biologica e radiologica) tra un paziente e l’ambiente esterno durante le attività di evacuazione e trasporto.
By: nicola|Published on: Set 13, 2018|Categories: |